Camillian Social Center

Rayong – Thailand

Nota Storica

«Desideriamo servir tutti gli infermi con quell’affetto
che suol un’amorevole madre verso il suo unico figliolo infermo»

(San Camillo, Regole dei Servi degli Infermi, n. 27)

L’Ordine dei Ministri degli Infermi – detti più comunemente Camilliani dal loro fondatore San Camillo de Lellis – hanno come scopo del loro Istituto l’assistenza dei malati nelle più varie forme.
Arrivati come missionari in Thailandia nel 1952, si sono dedicati ai malati, ai lebbrosi, agli anziani, ai poveri ed emarginati in generale. Vari religiosi già defunti hanno lasciato un’encomiabile testimonianza della carità di Cristo.
A partire dagli anni novanta, i Camilliani hanno raccolto la nuova emergenza sociale dei malati di Hiv/Aids e con lo stesso immutato spirito si sono dedicati anche alla cura di questi nuovi “ultimi”, offrendo assistenza sanitaria con riconosciuti modelli di prevenzione e cura. È di questo che vogliamo dire qui, presentando il Camillian Social Center di Rayong e i suoi molteplici sviluppi, rammentando che il tutto costituisce una istituzione caritativa, che fa parte della “Saint Camillus Foundation of Thailand” ed è attualmente gestita da religiosi camilliani.
Il Camillian Social Center è sorto nel 1995 a Rayong, cittadina situata nella regione sud/est della Thailandia a circa duecento km da Bangkok, per iniziativa del camilliano Padre Giovanni Contarin, per accogliere e curare i malati di Aids, persone indigenti, abbandonate o rifiutate dalla società. Un’iniziativa analoga, avviata precedentemente da P. Giovanni a Bangkok, era fallita proprio a causa dell’ostilità dell’ambiente.
Fin dal suo inizio il Centro di Rayong ha riservato, fra i malati di Aids, una preferenza particolare a donne e bambini, vittime più vulnerabili ed innocenti della malattia.
Attualmente (maggio 2007) nella sede centrale di Rayong i pazienti assistiti sono 90, altri 60 sono accolti nelle sedi periferiche. Complessivamente, a partire dal Centro, sono stati sviluppati sette progetti, che vanno dalla prevenzione e cura dei bambini e adolescenti orfani sieropositivi all’assistenza dei malati terminali, passando attraverso una variegata gamma di bisogno. Tutti i progetti comunque hanno come denominatore comune la malattia dell’Aids e vengono svolti seguendo le più aggiornate direttive socio-sanitarie indicate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e in collaborazione con le strutture sanitarie locali.
Il programma integrato unisce la prevenzione, il trattamento clinico e la riabilitazione delle persone affette dal virus HIV/AIDS e infine anche l’assistenza per un efficace reinserimento nella società dei “sani”.

News


    New Website Children with AIDS Rayong